

Che tipo di genitori siamo per i nostri figli?
Si dice che non si è mai pronti a essere genitori: in effetti non esiste scuola, corso o università cui ci si possa iscrivere, che si possa preventivamente frequentare, per prepararci, almeno un po’, a questo compito.
Proprio per questa incertezza, ma anche per reali difficoltà personali o talora solo cattivi consigli, si rischia di seguire modelli inadeguati, che complicano le cose, le ingarbugliano e rendono tutto più difficile, anche ciò che altrimenti potrebbe venire facile. Modelli fissi, ripetitivi, stereotipati e, per certi versi, rassicuranti.
Aiutiamoci a trovare una valida alternativa: il Dott. Luigi Ballerini invita tutti voi, genitori della scuola primaria bilingue Happy Child, a partecipare alla conferenza online
CHIOCCIA, TIGRE, ELICOTTERO, SPAZZANEVE: QUALE GENITORE PER I NOSTRI FIGLI?
COME SOSTENERLI NEL PERCORSO DELLA LORO CRESCITA.
Giovedì 2 dicembre 2021, alle ore 21:00
Se non lo avete già ricevuto, richiedete il link all’indirizzo mail scuolaprimaria@happychild.it
Diventiamo grandi insieme!
IL RELATORE
Luigi Ballerini è medico e psicoanalista a Milano.
È membro del Consiglio della Società Amici del Pensiero – Sigmund Freud fondata da Giacomo Contri, alla cui scuola si è formato. Scrittore per giovani, ha pubblicato oltre trenta romanzi; nel 2014 ha vinto il Premio Andersen (La signorina Euforbia, San Paolo), nel 2016 il Premio Bancarellino (Io sono Zero, Castoro), nel 2018 è entrato nel White Raven Catalogue (Cosa saremo poi, Lapis). I suoi romanzi sono stati tradotti in più di venti lingue. Scrive inoltre saggi per genitori per San Paolo editore (Né dinosauri Né Ingenui, Chioccia tigre elicottero spazzaneve, Appuntamenti, non agguati).
Giornalista pubblicista, tratta tematiche educative per diverse testate nazionali e svolge azione di supervisione presso molte scuole incontrando insegnanti, genitori e ragazzi.
È ideatore e autore di personaggi e serie animate per la TV. Dal 2019 dirige la Scuola di Scrittura per Ragazzi Flannery O’Connor del Centro Culturale di Milano.