GLI ALUNNI

Ogni alunno trova negli insegnanti ascolto e aiuto per raggiungere in modo progressivo l’armonia tra la dimensione spirituale e corporea, intellettuale e affettiva, individuale e relazionale.

L’educazione positiva e personalizzata, unita al metodo del lavoro cooperativo, creano le condizioni ottimali per l’apprendimento dei contenuti delle diverse discipline, per lo sviluppo delle capacità attitudinali e per prepararsi a prendere decisioni libere e responsabili.

I GENITORI

 

L’educazione dei figli è diritto irrinunciabile e responsabilità dei genitori, che vengono aiutati dalla scuola nel loro compito non delegabile di primi e principali educatori.

La Scuola è consapevole di non potersi sostituire all’azione educativa della famiglia nella sua profondità e continuità, ma si pone come agenzia educativa autorevole in alleanza con i genitori, il cui contributo deve essere valorizzato nella scuola.


I genitori
, quindi, affiancano la scuola negli aspetti educativi, organizzativi e promozionali e partecipano attivamente alla vita scolastica anche attraverso:

  • incontri istituzionali;
  • colloqui individuali con il proprio tutor;
  • informazioni e comunicazioni scuola/famiglia;
  • attività formative e ricreative rivolte ai genitori e a tutta la famiglia.

GLI INSEGNANTI

Nella scuola Happy Child ogni insegnante, forte delle proprie competenze disciplinari, è essenzialmente un educatore, in quanto formazione culturale e formazione della personalità sono due aspetti inscindibili.

L’insegnante risponde alla vocazione professionale esercitando il proprio lavoro con libertà, lealtà, responsabilità e entusiasmo.
È compito di ogni insegnante, già dalla classe prima, fornire agli alunni gli strumenti per imparare a studiare, organizzare il proprio tempo e ottimizzare la capacità di apprendimento.
La professionalità docente si arricchisce attraverso il lavoro collaborativo, la formazione continua, la riflessione sulla pratica didattica, il rapporto adulto con i saperi e la cultura.
All’interno della scuola primaria Happy Child, l’insegnante prevalente assume su di sé anche il ruolo di Incaricato di Classe.

L’INCARICATO DI CLASSE

L’insegnante incaricato di classe è il perno dell’attività docente e formativa e gestisce tutta l’azione educativa della classe affidatagli, in collaborazione con il Coordinatore Didattico.

In particolare:

  • coordina l’azione docente degli insegnanti e segue il rendimento scolastico di ogni singolo alunno;
  • è responsabile della disciplina della classe e del comportamento degli alunni, operando in modo che vivano un clima sereno, di rispetto reciproco, collaborazione, lavoro e autodisciplina;
  • gestisce le riunioni didattiche periodiche con i genitori e le altre iniziative rivolte alla famiglia.

IL TUTOR

Il tutor è l’insegnante di riferimento del singolo alunno.

Ogni anno svolge colloqui personali sia con l’alunno che con la sua famiglia per condividere passi di crescita umana e scolastica. Attraverso l’osservazione sistematica e i colloqui periodici, il tutor cura l’alunno in stretta collaborazione con gli altri insegnanti, in una dimensione di lavoro d’équipe, scambio e ricerca.

GLI ORGANI COLLEGIALI

Lo stile di lavoro è collegiale e costituisce un costante stimolo culturale per gli insegnanti, rendendo più profondo e oggettivo il contributo di ciascuno, sia nell’insegnamento che nella valutazione promuovendo inoltre sinergie positive anche nella collaborazione con i genitori.

Gli organi collegiali sono:

  • Collegio Docenti: è formato dagli insegnanti di scuola. Si riunisce periodicamente con l’obiettivo di stendere e verificare la programmazione didattica, organizzare le attività con i genitori, le uscite didattiche e le attività della vita scolastica, ordinarie e straordinarie;
  • Consiglio di Classe: è formato dagli insegnanti della classe e si riunisce periodicamente per esaminare la situazione di ogni alunno dal punto di vista dell’apprendimento, comportamento e crescita. Il consiglio di classe è supervisionato dal coordinatore didattico;
  • Assemblea genitori: è formata da tutti i genitori che eleggono due o tre rappresentanti per classe che collaborano con gli insegnanti per le attività extra, le gite, le feste e tutte le altre attività utili per il buon funzionamento della scuola.

HAI DELLE DOMANDE DA FARCI?