LE DISCIPLINE

 

Le discipline scolastiche sono organizzate secondo il Curricolo ministeriale, nel rispetto delle indicazioni del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).

Le aree di riferimento sono:

 

  • Linguistica e logico matematica;
  • Educazione motoria;
  • Educazione musicale;
  • Artistico/espressiva;
  • Lingua inglese.

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il prospetto dettagliato delle attività disciplinari e didattiche è il seguente:

ITALIANO

L’insegnamento della lingua italiana è fondamentale perché la possibilità di tutti gli apprendimenti passa attraverso la capacità di leggere, pronunciando in modo corretto, scrivere e comunicare verbalmente.
Tutti gli elementi dell’insegnamento della lingua italiana devono essere in stretta relazione tra di loro: ascolto e parlato, lettura, scrittura, riflessione sulla lingua.

➔ Nella scuola primaria Happy Child l’apprendimento dell’Italiano avviene anche grazie alla proposta dei materiali e strumenti del Metodo Analogico di Camillo
Bortolato, come, ad esempio, l’Abecedario murale, il kit individuale per la scrittura, i primi libri di lettura.

MATEMATICA

La matematica è una materia presente nel lavoro quotidiano in classe e comprende momenti diversi di calcolo, numerazione, soluzione di situazioni problematiche, orientamento spaziale e geometria.
Sin dal primo anno di scuola, la lezione di matematica prevede nuovi apprendimenti, ripasso di concetti già presentati, correzione personale o collettiva di esercizi proposti, così da rendere interessante e vivace la lezione in tutta la sua durata.
Per questa materia in particolare è importantissimo capire i ritmi di apprendimento e favorire la possibilità di successo per ciascuno attraverso il lavoro cooperativo in coppia tra alunni.

➔ L’apprendimento, prima intuitivo e progressivamente più analitico della matematica, avviene grazie alla proposta dei materiali e strumenti del Metodo Analogico, come, ad esempio, la Linea del 20 e del 100 (Cassaforte dell’Euro, Casa del 1000), lo strumento delle tabelline e altri.

INGLESE

La proposta del bilinguismo ha lo scopo di educare i bambini a essere cittadini del mondo: 10 ore alla settimana, di cui ne fanno parte anche dei momenti di ricreazione in lingua.

La scuola primaria bilingue Happy Child è paritaria, quindi segue il curricola del sistema scolastico italiano, ma con un’offerta formativa dell’inglese più vasta:

lo studio della materia, nei primi anni, segue il metodo Hocus&Lotus elaborato dalla Prof.ssa Traute Taeschner;
a partire dalla terza primaria verranno introdotti approfondimenti interdisciplinari in lingua inglese;
il percorso bilingue, fin dal primo anno, lascia spazio e dà importanza allo sviluppo delle soft skills, ovvero tutte quelle competenze utili ad affrontare con positività e capaci di rendere l’individuo adattabile alle sfide che la vita presenta.
non mancano le ore di lezione concentrate sulla produzione e la comprensione scritta e orale della lingua. A supporto anche libri e film in lingua;
infine, negli ultimi anni di primaria, i bambini si concentreranno sulla preparazione alla Certificazione Cambridge o esami equivalenti.

LA STORIA

La conoscenza del passato favorisce la comprensione del presente ed è indispensabile lavorare con il bambino sulla consapevolezza della propria storia personale.
Il tempo si snoda con il passaggio dalle ore ai giorni, alle settimane, ai mesi, agli anni.

➔ Il tempo personale si allarga ad una dimensione sociale che suscita l’interesse storico e esprime collegamenti tra persone, luoghi, fatti, in una prospettiva temporale più ampia.

GEOGRAFIA

La conoscenza dell’ambiente in cui il bambino vive lo accompagna nel cammino verso paesaggi, spazi, panorami e luoghi da riconoscere e collocare nella loro realtà. Il primo approccio a questa disciplina avviene attraverso le scienze motorie per rafforzare il rapporto del corpo con lo spazio.

➔ La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita e consente il confronto sulle grandi questioni comuni (la storia della natura e la storia dell’uomo, i processi di trasformazione dell’ambiente…).

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’educazione alla cittadinanza si propone di sviluppare comportamenti di autonomia, autocontrollo, autostima, responsabilizzazione personale e sociale, basandosi sulla tolleranza, sul rispetto delle regole, delle opinioni altrui e sulla reciproca solidarietà.

➔ Viene sottolineata l’importanza di saper comprendere il significato e la motivazione che sta alla base delle norme elementari della convivenza civile per sviluppare la capacità di confrontarsi con gli altri e di accettare un giudizio motivato.

ATTIVITA’ MOTORIA

Lo sviluppo motorio è la base dello sviluppo intellettuale dei bambini. L’educazione del movimento li aiuta a prendere coscienza di sé stessi e a migliorare la propria auto accettazione.

➔ Un’educazione del movimento si traduce in maniera positiva negli apprendimenti scolastici di base (scrittura, lettura, espressione plastica) perché di origine percettivo-motoria.

SCIENZE NATURALI

E’ la materia che affascina perché più di altre viene appresa tramite esempi, esperimenti e osservazioni dirette. Tratta argomenti che interessano i bambini e educa a osservare, identificare, classificare cioè a ordinare secondo criteri.

➔ La natura in tutte le sue categorie incuriosisce ed è compito dell’insegnante farne motivo per un apprendimento ricco e continuo.

MUSICA

Attraverso la musica, viene proposto agli alunni, un percorso per osservare, analizzare e apprendere le differenti realtà sonore, in particolare quella prodotta dagli strumenti e dalla voce umana, senza dimenticare l’ascolto di vari generi musicali, tra cui anche la musica classica.

➔ Tramite la didattica e la pratica di questa disciplina i bambini imparano a prestare attenzione, ascoltare, affinare la capacità uditiva con grande beneficio per l’apprendimento della seconda lingua. Deve trattarsi sempre di un’attività gioiosa.

ARTE E IMMAGINE

L’arte viene presentata come mezzo di espressione individuale e collettiva della società, come patrimonio artistico e culturale dell’ambiente.
Durante il primo anno, l’alunno viene introdotto nella conoscenza di vari materiali e tecniche, e accompagnato nell’acquisizione del gusto e del piacere di fronte a questa attività che andrà sviluppandosi in tutto l’arco di tempo della scuola primaria.

➔ Obiettivi a breve-medio termine dell’educazione all’arte sono saper leggere l’immagine, analizzare l’opera artistica e usare la rappresentazione plastica come mezzo d’espressione.

TECNOLOGIA

Lo studio e il graduale esercizio della tecnologia contribuiscono a stimolare la naturale attitudine umana a porre e trattare problemi, facendo dialogare abilità cognitive, operative, metodologiche e sociali.

➔ Il riferimento privilegiato per la didattica della tecnologia è rappresentato dal Laboratorio, come modalità per accostarsi in modo attivo e operativo a situazioni o fenomeni oggetto di studio.

RELIGIONE E FORMAZIONE UMANA

L’insegnamento della Religione Cattolica (IRC) fa diretto riferimento alle Indicazioni Didattiche per l’Insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole dell’infanzia e nel primo ciclo di istruzione (DPR 11 febbraio 2010).

➔ E’ prevista un’attività formativa alternativa per i bambini che non partecipano alle ore di religione.

Piano per l’Inclusività
a.s. 2022-2023

In ottemperanza alla nuova normativa d’indirizzo, Decreto Legislativo n. 66 del 2017, qui di seguito si presenta il Piano per l’Inclusività 2022/23, in riferimento alla disabilità.

Il presente protocollo sarà soggetto a periodica revisione sulla base di cambiamenti normativi e di future esigenze.

Piano Triennale dell’Offerta Formativa – Scuola Primaria Paritaria Bilingue (PTOF)

Si riporta qui di seguito il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) redatto dalla nostra scuola primaria paritaria bilingue, che costituisce la nostra identità culturale e progettuale.

Piano Scolastico per la Didattica Digitale Integrata (DDI)

Data l’emergenza sanitaria, si è reso necessario adottare provvedimenti normativi atti a riconoscere la possibilità di svolgere “a distanza” la didattica scolastica.

I criteri e le modalità dell’attività didattica digitale pongono particolare attenzione alle esigenze di tutti gli alunni; tenendo conto del contesto, viene assicurata la sostenibilità delle attività proposte e un generale livello di inclusività.

HAI DELLE DOMANDE DA FARCI?