SCUOLA PRIMARIA BILINGUE

I PRINCIPI EDUCATIVI

  1. La scuola, liberamente scelta dalle famiglie, accoglie i bambini da 6 a 10 anni.
  2. L’art. 30 della Costituzione Italiana recita: “I genitori sono i primi e principali educatori dei figli: a loro compete il diritto di scegliere il tipo di educazione da dare ai propri figli, in accordo alle loro convinzioni filosofiche, culturali, morali e religiose”;
  3. Il rapporto di stima e di fiducia che si instaura fra gli insegnanti e i genitori è il fondamento per la buona permanenza degli alunni nella scuola;
  4. All’interno della scuola le diversità sociali, culturali ed economiche non sono fonte di tensione o divisione, ma di reciproco arricchimento;
  5. La scuola si pone come obiettivo principale la promozione e la formazione completa della persona, rispettandone le caratteristiche peculiari e curandone l’aspetto affettivo, conoscitivo, intellettivo, umano e spirituale.
  6. L’aspetto affettivo è il cardine su cui si basa il lavoro quotidiano con gli alunni ed è il presupposto per qualsiasi altro intervento. Solo nella misura in cui i bambini sentono di essere amati e rispettati danno risposte positive.
  7. Ogni intervento didattico ha come centro di interesse i bisogni di crescita di ciascuno, di conoscenza e di scoperta della realtà, che avviene principalmente attraverso l’utilizzo dei sensi e la successiva, personale rielaborazione.
  8. La formazione umana è perseguita attraverso l’acquisizione di buone abitudini (ordine, igiene, alimentazione, rispetto…) che nel tempo e con gradualità diventeranno virtù umane.
  9. La formazione spirituale può essere condivisa da tutti coloro che, indipendentemente dal proprio credo, riconoscono il senso religioso di ciascun uomo. I riferimenti sono quelli della religione e tradizione Cattolica.
  10. Nella scuola primaria è previsto l’insegnamento della religione cattolica (IRC) e l’alternativa per coloro che ne facciano richiesta esplicita. Ciascun partecipante di Happy Child attribuisce alla formazione permanente un valore fondante per la propria crescita umana e professionale e approfitta con costanza delle occasioni formative messe a disposizione.
  11. I valori proposti sono vissuti in un clima di libertà e responsabilità che ogni partecipante Happy Child è chiamato a rispettare e difendere.

HAI DELLE DOMANDE DA FARCI?